Cart 0

monica rush solcà

Le aziende sono organismi viventi.
Hanno un’anima, energia, sono in grado di attrarre o respingere, possono essere bloccate o forti e flessibili.

L’intervento consulenziale può essere mirato, puntuale, ma anche sistemico, allargato. In collaborazione con la linea manageriale, con i collaboratori, ma anche ascoltando i clienti e analizzando la concorrenza, si possono fare passi da gigante verso il successo auspicato.

La mia filosofia consulenziale abbraccia tutte le possibilità e in base alle tempistiche, ai desideri e alle risorse, si identifica la strada migliore così che l’investimento possa generare un guadagno a corto e lungo termine.

sviluppo profili manageriali

snellimento e potenziamento processi

definizione obiettivi strategici

formazione collaboratori 360°

sviluppo nuove strategie marketing

sistemi misurazione obiettivi / performance / clima/ team building

analisi contabile strategica

sviluppo start up

controllo qualità anche a distanza

Schermata 2024-09-22 alle 19.01.36.png
 

coltivare il futuro

 
 

PROBLEM SOLVING

PROBLEM SOLVING

Il problem solving richiede metodo, ma anche la capacità di affrontare e gestire emozioni e dinamiche interne.

1. Ricerca di una soluzione

Non sempre la prima idea è quella giusta. La capacità di distruggere ogni idea prima di considerarla vincente è fondamentale.

2. Dinamiche di gruppo: troppo consenso o troppe polemiche

Un eccessivo consenso può impedire di vedere alternative più valide, mentre troppe polemiche possono generare conflitti che bloccano il processo decisionale. È essenziale favorire un ambiente collaborativo dove le opinioni divergenti vengano ascoltate e analizzate senza bloccare il dialogo.

4. Raccolta informazioni

Un buon processo di problem solving prevede una fase di raccolta di informazioni complete e aggiornate prima di passare alla fase di analisi.

5. Obiettivi strategici

La definizione degli obiettivi sta alla radice del successo. Dove concentrare il focus? Finanza, clima, processi, strategie?

6. Cambiare rotta se necessario

Il percorso verso una soluzione ideale non è mai lineare. Bisogna essere flessibili e pronti a modificare il piano d'azione qualora si presentino interessanti oppurtunità.

7. Creatività e futuro

Il pensiero creativo può essere esercitato, liberato, stimolato. Tutti sono in grado di portare idee nuove, ma bisogna imparare a chiedere e a creare contesti liberatori.

Affrontare e superare questi ostacoli emotivi e relazionali permette di adottare un approccio più equilibrato e strategico nella risoluzione dei problemi aziendali.

PROCESSI AZIENDALI

PROCESSI AZIENDALI: ARTE TRA STRATEGIA E INNOVAZIONE

In ogni azienda, i processi non nascono mai da zero. Sono il risultato di continui aggiustamenti, modifiche e ottimizzazioni che si sviluppano nel tempo. Ogni modifica dunque ha un impatto sistemico, non sempre facilmente misurabile e per questo pericoloso.

La gestione dei processi è quindi un equilibrio delicato tra l’esigenza di semplificare e quella di rendere efficiente e facilmente applicabile ogni fase operativa.

Concentrarsi sulla formazione continua è giusto, ma a volte si farebbe prima ad analizzare le cause dei rallentamenti, degli errori frequenti, della difficoltà di misurare qualità e velocità di azione.

Possiamo dunque dire che la gestione dei processi aziendali non è solo una questione operativa, ma una vera e propria arte. Una strategia che richiede visione, volontà e un continuo adattamento alle necessità del business.

Un processo ben strutturato e facilmente fruibile è un passaggio fondamentale per raggiungere gli obiettivi aziendali con maggiore efficienza, riducendo i costi legati alla formazione e ottimizzando i risultati complessivi.

MANAGEMENT

Schermata 2024-09-22 alle 19.01.36.png
 

intuito e managerialità

 
 
Schermata 2020-01-22 alle 10.08.57.png

Cervellone

Creatività, intuizione, sensibilità… sono gli ingredienti fondamentali per incrementare abilità nel “problem solving”, così come turbo nella gestione di se stessi in tutte le aree esistenziali.

Credere nelle proprie intuizioni, sapersi ascoltare, esercitare attività di tipo artistico per accedere ad una conoscenza più sensoriale che razionale, sono tutti elementi chiave del problem solving. Ma anche il coraggio e la capacità di mettersi in gioco servono per sfondare in territori poco famigliari.

In questo corso si esercitano capacità pittoriche miste svincolate dal classico, verrà utilizzata la scrittura libera, lasciata scorrere in un dialogo sensato o privo di senso e si lavorerà con i collage, attività meditativa ricca e sorprendente.

Schermata 2020-01-22 alle 10.09.41.png

Accademia Natura

Siamo spesso portati a credere che il sapere va conquistato, studiato, accumulato. La complessità che un imprenditore deve affrontare nella gestione di un’azienda è vastissima senza contare le variabili esterne a sollecitare gli equilibri. Come affrontare dunque qualsiasi sfida con il massimo risultato, senza dover consultare libri ed esperti e senza anni di dolorosa esperienza?

Madre Natura ci offre molte chiavi di facile accesso: osservandola, vivendola, ma anche confrontandoci con chi ci lavora e da essa ottiene prodotti di qualità.

Partecipando ai diversi corsi “Accademia natura” si acquisisce la capacità di estendere la propria saggezza manageriale.

Il metodo comprende:
- attività molto specifiche in natura guidate da professionisti
- esercizio nel porre domande e declinare le risposte nel proprio contesto manageriale
- discussioni in gruppi mangeriali estesi

Schermata 2024-09-22 alle 19.01.36.png
 
 

Nata a Lugano ho iniziato il mio percorso professionale a Milano, conseguendo il diploma in Interior Design. Successivamente ho proseguito gli studi in psicologia e marketing negli Stati Uniti, dove ho vissuto per diversi anni. Dal 1999 in poi mi sono specializzata in consulenza aziendale, Programmazione Neuro Linguistica (PNL) e coaching, avviando una lunga carriera nelle principali aziende ticinesi e italiane con un focus sullo sviluppo delle linee manageriali, la formazione del personale e la definizione delle strategie annuali. Il mio intervento si distingue per l'ottimizzazione della qualità, l'efficienza produttiva e dei servizi, accompagnate da una significativa riduzione dei costi. Molti gli interessi che coltivo con passione tra i quali l'arte pittorica su materiali inconsueti, il canto e la creazione di progetti sociali e artistici quali il Moka People Festival (2022-2024), evento culturale con la partecipazione di oltre 120 artisti e il progetto Smart Village, pensato per favorire la collaborazione tra persone di una stessa area, nato nel 2013 e che oggi conta oltre 15 gruppi attivi in tutto il Ticino.